Realizzare un sito web nel 2025 non è più un’opzione, ma una necessità per qualsiasi attività. Tuttavia, la domanda rimane: quanto costa davvero far realizzare un sito professionale? La risposta è: dipende. Dai tuoi obiettivi, dalla complessità del progetto, e soprattutto da chi lo realizza: un freelance, una piccola agenzia o una web agency strutturata.

In questa guida esploreremo in dettaglio:

  • Le tipologie principali di sito web
  • I costi medi aggiornati per ogni tipo di sito
  • Le differenze tra freelance e agenzie
  • Cosa è incluso (e cosa no) nei preventivi
  • I fattori che fanno salire o scendere il prezzo

Tipologie di sito web: qual è il tuo?

Prima di parlare di cifre, è fondamentale capire che tipo di sito ti serve. Ecco le categorie più comuni:

  • Sito vetrina: presenta la tua attività, con 4-6 pagine statiche (home, chi siamo, servizi, contatti, ecc.)
  • Sito dinamico: include funzionalità interattive (es. blog, moduli avanzati, area riservata, portfolio aggiornabile)
  • Sito aziendale completo: per aziende strutturate, con molte sezioni, multilingua, integrazioni, SEO avanzata
  • Sito con design personalizzato: grafica su misura, progettata ad hoc da designer UI/UX
  • (e-commerce escluso: sarà trattato in un articolo separato)

Quanto costa un sito web nel 2025: fasce realistiche

Sito vetrina semplice

Prezzo medio: 600 € – 2.000 €
Per chi è adatto: liberi professionisti, artigiani, piccole imprese locali
Cosa include di solito:

  • 3-6 pagine
  • Design base (template personalizzato)
  • Modulo contatto
  • Ottimizzazione mobile
  • SEO base
  • Dominio e hosting assistito (escluso dal prezzo)
  • Eventuale formazione base

Fornitori: freelance junior o mid-level, agenzie piccole.
Un freelance può proporre soluzioni valide già da 600-900 €, mentre un’agenzia difficilmente scende sotto i 1.500 €.

Sito dinamico con funzionalità avanzate

Prezzo medio: 1.500 € – 5.000 €
Per chi è adatto: aziende che vogliono crescere online e aggiornare il sito con frequenza
Funzionalità tipiche:

  • Sezione blog
  • Portfolio aggiornabile
  • Moduli avanzati
  • Aree riservate (login utenti)
  • Plugin configurati ad hoc (prenotazioni, newsletter)
  • Layout flessibili

Fornitori: freelance esperti, micro-agenzie, agenzie medie.
Un freelance può realizzare un sito dinamico semplice da 1.500-2.500 €. Le agenzie strutturate arrivano a 3.000-5.000 € e oltre, offrendo UX design, SEO tecnica, e supporto esteso.

Sito aziendale completo

Prezzo medio: 3.000 € – 10.000 €
Per chi è adatto: PMI strutturate o aziende con più dipartimenti e pubblici diversi
Contenuti e servizi inclusi:

  • Architettura informativa complessa
  • Versioni multilingua
  • Integrazione con CRM o strumenti marketing
  • Sezione “lavora con noi”
  • Moduli avanzati
  • Ottimizzazione SEO on-page
  • Assistenza e formazione interna

Fornitori: agenzie consolidate, piccoli studi con team multidisciplinari.
Con ~4.000-6.000 € si realizza un sito aziendale completo ben fatto. Progetti molto articolati, con decine di pagine o personalizzazioni profonde, possono superare i 10.000 €.

Design personalizzato (su misura)

Supplemento stimato: +1.000 € – 5.000 €
Per chi è adatto: brand che vogliono distinguersi e comunicare con forte identità visiva
Cosa comporta:

  • Progettazione grafica da zero (Figma, Adobe, ecc.)
  • Mockup unici per homepage e pagine interne
  • UI/UX curata nei dettagli
  • Animazioni, microinterazioni, layout originali
  • Adattamento al CMS

Differenza rispetto ai temi predefiniti: il sito non si adatta a un layout esistente, ma viene creato attorno ai tuoi contenuti e obiettivi.
Un design su misura può costare dai 1.000 € ai 3.000 € in più rispetto a un sito con tema preimpostato.

Freelance o agenzia: chi scegliere?

AspettoFreelanceAgenzia
Prezzopiù bassopiù alto
Flessibilitàaltamedia
Competenze verticalibuoneeccellenti (team)
Gestione progettodipende dalla personaprocesso strutturato
Ideale perprogetti piccoli/mediprogetti medi/grandi

Un freelance affidabile può fare un ottimo lavoro se hai un budget sotto i 2.500 €.
Se hai bisogno di strategia, branding, contenuti, SEO e supporto continuo, l’agenzia è spesso la scelta giusta.

Cosa è incluso (e cosa no) nel prezzo

Incluso quasi sempre:

  • Studio struttura e layout
  • Sviluppo pagine principali
  • Responsive design
  • SEO base (title, meta, URL, velocità)
  • Modulo contatto
  • Caricamento su hosting

Incluso a volte:

  • Copywriting SEO
  • Inserimento testi e immagini
  • Google Analytics/Search Console
  • Licenze plugin o temi
  • Piccola formazione al cliente

Quasi mai incluso (extra o su richiesta):

  • Traduzioni professionali
  • Hosting annuale o manutenzione a lungo termine
  • Aggiornamenti CMS e plugin
  • Campagne SEO o Google Ads
  • Contenuti blog continuativi
  • GDPR e privacy policy legalmente redatte

Cosa fa aumentare il prezzo?

Ecco i principali fattori che fanno lievitare il costo di un sito web:

  • Numero di pagine (+10-15 €/pagina oltre le 5-6)
  • Multilingua (+20-30% per lingua)
  • SEO avanzata (audit, copywriting, sitemap, redirects)
  • Integrazioni esterne (CRM, gestionali, API)
  • Design su misura
  • Tempistiche urgenti (delivery in meno di 10-15 giorni)
  • Animazioni e microinterazioni personalizzate
  • Area utenti con login e gestione profili
  • Sezioni aggiornabili in autonomia

I costi nascosti (annuali)

Attenzione: anche dopo la pubblicazione ci sono costi da considerare. Ecco una media per il 2025:

  • Dominio: 10-30 €/anno
  • Hosting: 70-200 €/anno per siti base, fino a 500 € per siti più grandi
  • Manutenzione tecnica: 200-600 €/anno (aggiornamenti, sicurezza, backup)
  • Supporto e assistenza: su richiesta o in abbonamento

Questi costi non sono sempre inclusi nel prezzo iniziale, ma sono essenziali per la stabilità e sicurezza del sito.

Quanto dovresti spendere (davvero)

Ecco una sintesi per orientarti:

  • Se hai appena iniziato, un sito vetrina fatto bene può costare tra 800 e 1.200 € da un freelance.
  • Se vuoi crescere online, considera un sito dinamico da 2.000 a 4.000 € con struttura flessibile e aggiornabile.
  • Se hai una PMI strutturata, investi tra 4.000 e 8.000 € per un sito aziendale multilingua, ottimizzato e solido.
  • Se vuoi un’immagine premium, metti in conto almeno 1.000-3.000 € in più per un design su misura.
Digitoideas Team